
Dr. Daniele Pierri - Psicologo

Domande frequenti
In questa pagina vediamo le domande più frequenti che mi pongono:
Quanto costano le sedute?
Il costo di una seduta va da un minimo di circa 35 euro, ad un massimo di 160 euro secondo il tariffario delle prestazioni stabilito dall'ordine degli psicologi della regione Lombardia.
Il tipo di lavoro può subire variazioni in base alla frequenza delle sedute che si richiede, a seconda della tipologia di lavoro che si intraprenderà e anche in base alla disponibilità economica del singolo. Il prezzo verrà definito nelle prime sedute.
Una cosa molto importante da sapere è che le spese effettuate sono detraibili in quanto spese sanitarie purché appositamente documentate, fino ad un tetto massimo di euro 15.493,71 all'anno. Il terapeuta deve rilasciare la fattura/parcella che attesti l'importo della sua tariffa, i suoi dati fiscali e quelli di iscrizione all'albo degli psicologi. Ovviamente, se si effettuano sedute con persone non regolarmente iscritte all'albo, non sarà possibile detrarre tali spese. Dal 1 gennaio 2020 le spese sanitarie con professionisti privati sono detraibili solo se viene effettuato un pagamento tracciabile (bonifico, assegno, POS etc.).
Quanto durano le sedute?
La durata di una seduta è di 55 minuti in maniera tale da poter lasciare un po' di tempo tra una seduta e l'altra. Chiedo un preavviso minimo di 24 ore per disdire una seduta.
Quanto dura un percorso psicologico?
Non siamo macchine. Purtroppo non esiste un tempo quantificabile a priori, ognuno è diverso, e ogni problema è diverso per ciascuno. Ci sono problematiche che non vanno oltre le 3 sedute come altre che richiedono anche oltre le 20 sedute. Purtroppo non è possibile stabilire a priori il numero di sedute che serviranno per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Potremo prefissare un numero d'incontri al termine dei quali potremo valutare i risultati raggiunti, e in base all'utilità della terapia si deciderà se proseguire o meno continuando a monitorare il suo andamento.