top of page

"Ho paura di sbagliare strada"

  • danielepierripsico
  • 25 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

Il peso delle scelte nella vita: come affrontare la paura di sbagliare
Il peso delle scelte nella vita: come affrontare la paura di sbagliare

Quante volte ci siamo trovati a un bivio, chiedendoci quale strada scegliere? La paura di sbagliare e di non essere all'altezza può paralizzarci, ma cosa succede davvero se facciamo una scelta "sbagliata"? La verità è che ogni scelta, anche quella che sembra sbagliata, fa parte del nostro percorso. Ecco come affrontare il peso delle decisioni nella nostra vita.

 

🔹 Il peso delle aspettative

Le scelte che facciamo non sono mai completamente nostre. La società, i familiari, gli amici, i colleghi, tutti sembrano avere un’idea di come dovremmo vivere. A volte, ci sentiamo più motivati dal desiderio di soddisfare le aspettative altrui che dalla nostra vera voglia. Questo può farci sentire intrappolati in un percorso che non ci appartiene. Pensiamo spesso: "Cosa penseranno di me se non scelgo questa carriera? Se non mi metto a lavorare a tempo pieno, perderò opportunità? E se faccio una scelta diversa da quella che tutti si aspettano da me, sarò deluso/a? Non mi sentirò più parte di un gruppo?"

Ma come possiamo distinguere tra le scelte che vogliamo fare e quelle che pensiamo di dover fare? La chiave sta nell'ascoltare i nostri veri desideri e nel riflettere su cosa sentiamo veramente, anziché seguire automaticamente ciò che gli altri si aspettano da noi.

 

🔹 La paura di cambiare strada

Ogni decisione porta con sé il timore di sbagliare. "E se il cambiamento che intraprendo si rivelasse un errore?" Questi pensieri ci fanno restare fermi, nella convinzione che non fare nulla sia più sicuro che prendere una decisione sbagliata. Ma, in realtà, non fare nulla è anch'essa una scelta, e rimanere in una situazione che non ci soddisfa può impedirci di crescere.

Potremmo pensare: "Se cambio lavoro, che succede se mi pento? Se scelgo una nuova città e mi trovo male? E se tra qualche anno mi sento intrappolato/a?" La paura di sbagliare ci paralizza, ma forse il vero errore è non fare alcun passo. Per superare questa paura, dobbiamo imparare a vedere ogni scelta come un’opportunità di crescita. E ogni passo, anche se imperfetto, ci avvicina alla persona che vogliamo diventare.

 

🔹 Il mito della scelta perfetta

La verità è che non esistono scelte perfette. La perfezione è un mito che ci siamo creati per cercare di controllare l’incertezza. Ogni decisione, anche quella che sembra "sbagliata", fa parte del nostro percorso. Non possiamo prevedere il futuro, ma possiamo decidere di affrontarlo con coraggio. Le esperienze di vita non si misurano in successi o fallimenti, ma in crescita e adattamento.

La paura di non prendere la decisione giusta ci fa pensare: "Se non trovo la strada giusta, mi sentirò perso/a. Gli altri sembrano avere tutto sotto controllo, io invece sono ancora alla ricerca."

Ma cosa succederebbe se accettassimo che l’incertezza fa parte della vita? Ogni scelta è un passo in un cammino che costruiamo giorno dopo giorno, senza bisogno di arrivare alla perfezione.

 

 

Gli sbagli come occasioni di crescita

Ogni scelta, anche quella che sembra sbagliata, è un passo importante nella nostra crescita. L'incertezza, lungi dall'essere un ostacolo, è ciò che rende la nostra vita unica e interessante. La paura di sbagliare non deve paralizzarci, ma spingerci ad abbracciare le opportunità che ogni scelta porta con sé. Alla fine, la vera crescita non sta nel prendere la decisione perfetta, ma nel fare del nostro meglio con ciò che abbiamo e imparare lungo il cammino.

 


 
 
 

Comments


Pierri Daniele

Polish_20240528_193215541.jpg

Psicologo in formazione presso una scuola di psicoterapia ad orientamento Interazionista.

Iscritto all'albo A degli Psicologi della Lombardia N°28389.

Partita Iva: 03414780738

Ricevo su appuntamento online, o in presenza. Anche per Italiani all'estero. 

Castiraga Vidardo (LO), 26866, in via Giovanni Bassi n. 2.

 Telefono: +39 3474956286

 email: daniele.pierri.psicologo@gmail.com

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
bottom of page